La retina È il tessuto fotosensibile che trasforma le immagini che provengono dal cristallino in segnali elettrici, che vengono inviati al cervello dal nervo ottico. Al centro della retina c'è il macchia, una delle strutture più importanti del sistema visivo, poiché è responsabile della visione centrale e della percezione dei dettagli nelle immagini. Ecco perché è importante sapere quali sono le distrofie retiniche.
Le distrofie retiniche o distrofie retiniche sono un gruppo di malattie ereditarie che alterano la parte esterna della retina, causando la morte delle cellule dei fotorecettori e danneggiando la macula. In Área Oftalmológica Avanzada Spieghiamo cosa sono le distrofie retiniche e qual è il loro trattamento.

Cosa sono le distrofie retiniche?
Le distrofie retiniche sono un gruppo di malattie ereditarie che colpiscono gravemente la retina dell'occhio, compromettendone il corretto funzionamento e provocando la progressiva perdita della vista. Le distrofie retiniche possono causare danni a diverse parti di questo tessuto e di solito sono presenti in entrambi gli occhi.
Esistono diversi tipi di distrofie retiniche, come malattia di Stargard, la retinite pigmentosa e distrofia bastoncello-cono, che può causare la morte cellulare delle cellule fotorecettrici della retina, dei bastoncelli e dei coni. Queste cellule consentono di vedere colori, dettagli e visione periferica e notturna.
Le distrofie retiniche possono interessare solo la macula o manifestarsi inizialmente nella macula e progredire fino alla retina periferica. Causano anche la perdita di acuità visiva Può presentarsi dalla nascita o durante i primi 20 anni di vita.
Cause
Le distrofie retiniche sono malattie genetiche causate da una mutazione cromosomica. L'eredità può essere:
- Eredità dominante: quando hanno colpito tutte le generazioni della famiglia. I portatori soffrono della patologia e si trasmette a circa il 50% dei discendenti.
- Eredità recessiva: ci sono alcuni parenti affetti nella stessa generazione. Ci sono parenti che sono portatori di una mutazione che sono sani e parenti che sono portatori di due mutazioni nello stesso gene che soffrono della malattia.
- cromosoma X: Solo gli uomini in famiglia soffrono della malattia e le donne possono essere portatrici, trasmettendola ai figli con una probabilità del 50%.
Sintomi
Sia i sintomi che l'evoluzione delle distrofie retiniche possono variare a seconda del tipo di distrofia. I più comuni sono:
- Perdita dell'acuità visiva, che ostacola la capacità di percepire i dettagli e di eseguire compiti che richiedono precisione.
- Riduzione di campo visivo, noto anche come visione a tunnel o comparsa di punti ciechi chiamati scotomi.
- Cecità notturna, problemi a vedere bene di notte e difficoltà ad adattarsi visivamente ai luoghi bui.
- Sensibilità alla luce e all'abbagliamento in luoghi molto luminosi. visione di bagliori e difficoltà ad adattarsi visivamente a luoghi molto luminosi o luminosi.
- Visione deformata degli oggetti.
- Alterazione in percezione del colore.
Trattamento
La retina è una membrana molto difficile da rigenerare o sostituire, ed è per questo motivo che le distrofie retiniche non hanno cura. Attualmente sono in corso numerosi studi di ricerca che cercano un trattamento per consentire la rigenerazione cellulare della retina e, in questo modo, fermare la perdita della vista associata al danno retinico.
Si consiglia una visita a Área Oftalmológica Avanzada per eseguire una visita oftalmologica con garanzia. Abbiamo i migliori professionisti per qualsiasi tipo di revisione e trattamento. Noi ti aspetteremo!

