chirurgia corneale
La La chirurgia della cornea è focalizzata sul trattamento di tutte quelle patologie che colpiscono direttamente o indirettamente la cornea. Tra gli interventi corneali più comuni troviamo il trapianto di cornea, l'impianto di segmenti per la cheratocono o lo pterigio.
chirurgia corneale
La La chirurgia della cornea è focalizzata sul trattamento di tutte quelle patologie che colpiscono direttamente o indirettamente la cornea. Tra gli interventi corneali più comuni troviamo il trapianto di cornea, l'impianto di segmenti per la cheratocono o lo pterigio.
Trapianto di cornea
La chirurgia del trapianto di cornea si è evoluto verso il Cheratoplastica penetrante laser assistito, in cui il taglio dell'innesto e finestra del destinatario sono pienamente realizzati con laser a femtosecondi e, nei casi in cui la cornea sia solo parzialmente danneggiata, tecniche selettive che sostituiscono gli strati o le lamelle alterati, è ciò che è noto come cheratoplastica lamellare.
Per eseguire questo intervento ci sono 3 varianti di base:
- Trapianto endoteliale DMEK (Cheratoplastica della membrana endoteliale di Descemet)
- Trapianto endoteliale DSAEK (Cheratoplastica endoteliale automatizzata con stripping di Descemet)
- Trapianto lamellare anteriore profondo (DALK)
Al momento c'è un chiaro tendenza verso le tecniche lamellari e soprattutto nel cheratoplastica penetrante laser-assistita, in quanto più sicura ed efficace (induce meno astigmatismo residuo).
cheratoplastica laser ablativa
La La cheratoplastica ablativa laser-assistita comporta la rimozione degli strati anteriori della cornea.
In genere si tratta cicatrici da trauma, infezioni da virus, erpete oppure, processi degenerativi o distrofici, che interessano solo gli strati danneggiati più anteriori.
Si fa attraverso il laser ad eccimeri utilizzato in chirurgia refrattiva. Queste tecniche sono anche conosciute come PTK (Photo Therapeutic Keratoplastica).

Impianti di membrana amniotica e cellule staminali
En casi di cornee con ulcere o disturbi degenerativi di tipo neurotrofico ed è necessario rigenerare il tessuto cornealeVengono utilizzati questi tipi di trattamenti.
In questo momento stiamo lavorando con le banche dei tessuti per ottenere colture cellulari ed essere in grado di effettuare questo tipo di intervento.
Impianti intracorneali INTACS
Questo intervento chirurgico alla cornea consiste nell'introduzione di piccole dimensioni segmenti di metacrilato all'interno della cornea. Finora veniva fatto manualmente, ma con Intralase si può fare in modo molto più preciso e sicuro. Sono generalmente usati per curare patologie come il cheratocono, Altro ectasie corneali o per correggere deformazioni ed elevato astigmatismo della cornea, come quelli che possono comparire dopo un trapianto di cornea.
Il fatto di avere il laser a femtosecondi (Intralasi), è un grande vantaggio per migliorare l'efficienza e la sicurezza di questo tipo di chirurgia.
pterigio laser
Qui alla Chirurgia dello pterigio assistita da laser incorporiamo il laser termico nella chirurgia dello pterigio, uno dei interventi chirurgici alla cornea più frequenti. Il laser termico effettua la coagulazione selettiva dei piccoli vasi sanguigni del letto sclerale che stiamo trattando.
Con questa manovra si ottiene risultati miglioriÈ meno traumatico e riduce il incidenza di recidiva, uno dei principali problemi di questa patologia.

